Architettura
Un giardino a misura di autismo
I principi della progettazione per un giardino dedicato alle persone autistiche, ai loro bisogni e anche alle loro passioni!
Sensory room “for all”: la salute alla portata di tutti
Le strutture sanitarie possono essere considerati ambienti molto critici per una persona con Disturbi dello Spettro Autistico e all’interno del programma “Codice H” a Firenze è stato creato un percorso preferenziale per ridurre i tempi di attesa e permettere al familiare di essere sempre presente.
Riequilibrarsi e (ri)attivarsi: una “dieta sensoriale” adeguata alle singole esigenze
La sensorialità è alla base delle nostre emozioni e delle relazioni con ciò che ci circonda. Tutto ciò che conosciamo sul mondo e su noi stessi ha avuto origine attraverso i nostri sensi
Visita a Casa Sebastiano
Il racconto della visita a Casa Sebastiano vicino Trento, il centro per l’autismo più all’avanguardia d’Italia!
Autismo e Architettura: linee guida ed esperienza di residenzialità
I rapporti tra l’autismo e l’architettura analizzati con il costante riferimento a casi studio nazionali ed internazionali e relative immagini
trasFORMAzione. Ristrutturazione di un centro per adulti autistici a Firenze
Come l’architettura può aiutare la fruizione di uno spazio da parte di chi è affetto da disturbo dello spettro autistico attraverso ricerche e progetti di una tesi di laurea
Casi studio
Centri diurni e residenziali, ospedali e associazioni per l’autismo che hanno utilizzato l’architettura per migliorare il comfort in Italia e nel mondo
Un giardino a misura di autismo
I principi della progettazione per un giardino dedicato alle persone autistiche, ai loro bisogni e anche alle loro passioni!
Sensory room “for all”: la salute alla portata di tutti
Le strutture sanitarie possono essere considerati ambienti molto critici per una persona con Disturbi dello Spettro Autistico e all’interno del programma “Codice H” a Firenze è stato creato un percorso preferenziale per ridurre i tempi di attesa e permettere al familiare di essere sempre presente.
Riequilibrarsi e (ri)attivarsi: una “dieta sensoriale” adeguata alle singole esigenze
La sensorialità è alla base delle nostre emozioni e delle relazioni con ciò che ci circonda. Tutto ciò che conosciamo sul mondo e su noi stessi ha avuto origine attraverso i nostri sensi
Visita a Casa Sebastiano
Il racconto della visita a Casa Sebastiano vicino Trento, il centro per l’autismo più all’avanguardia d’Italia!
Autismo e Architettura: linee guida ed esperienza di residenzialità
I rapporti tra l’autismo e l’architettura analizzati con il costante riferimento a casi studio nazionali ed internazionali e relative immagini
trasFORMAzione. Ristrutturazione di un centro per adulti autistici a Firenze
Come l’architettura può aiutare la fruizione di uno spazio da parte di chi è affetto da disturbo dello spettro autistico attraverso ricerche e progetti di una tesi di laurea