IL PUZZLE BLU
ARCHITETTURA E AUTISMO
CercAutismo
Centri per l'autismo
Associazioni LEGO
Ospedali
Altro
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI
Autismo in viaggio
Libertà spesso si associa con la parola viaggiare o comunque andare ovunque vuoi senza particolari vincoli. Non è affatto così. La libertà sta in piccoli gesti spesso dati per scontati, dall'esprimere le proprie emozioni, ai gesti più comuni, al semplice essere sè...
I tre principi color arcobaleno
Non posso raccontare di noi senza che mi venga in mente un palloncino che vola in cielo, lasciato andare da un bambino di 5 anni che ne guardava i colori senza realmente capire cosa stesse facendo e senza sapere che quel palloncino rosso sarebbe arrivato con la sua...
Il giardino sensoriale
Così come negli ambienti interni cerchiamo di inserire degli elementi che possano stimolare i cinque sensi e quindi la percezione a diversi livelli, allo stesso modo anche l’ambiente esterno è un luogo denso di stimoli che per essere vissuto al meglio necessita di...
‘LEG GODT’: GIOCA BENE
Le potenzialità educativo-didattiche del gioco LEGO® alla Scuola dell’Infanzia Mai avrei pensato di trovarmi, un giorno, a scrivere un articolo sulla mia tesi di laurea magistrale. Eppure eccomi qui, Dottoressa in Scienze della Formazione Primaria…mi fa quasi paura...
I requisiti architettonici
I requisiti architettonici necessari da prendere in considerazione durante la progettazione per poter rendere le strutture più fruibili e vivibili da parte degli utenti si basano sull’idea che questi luoghi devono assomigliare più ad ambienti domestici e meno agli...
Le teorie di progettazione
Negli ultimi 50 anni l’architettura a favore dei soggetti autistici ha subito un forte incremento, esistono oggi degli studi di architettura che si occupano esclusivamente di progettare e migliorare la vita di queste persone con la loro esperienza professionale,...