da Arianna | Ago 10, 2020 | Giardino
Così come negli ambienti interni cerchiamo di inserire degli elementi che possano stimolare i cinque sensi e quindi la percezione a diversi livelli, allo stesso modo anche l’ambiente esterno è un luogo denso di stimoli che per essere vissuto al meglio necessita di...
da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Linee guida
I requisiti architettonici necessari da prendere in considerazione durante la progettazione per poter rendere le strutture più fruibili e vivibili da parte degli utenti si basano sull’idea che questi luoghi devono assomigliare più ad ambienti domestici e meno agli...
da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Linee guida
Negli ultimi 50 anni l’architettura a favore dei soggetti autistici ha subito un forte incremento, esistono oggi degli studi di architettura che si occupano esclusivamente di progettare e migliorare la vita di queste persone con la loro esperienza professionale,...
da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Linee guida
La progettazione si avvale di un approccio esigenziale: a partire dall’analisi dell’attività degli utenti, definiti i loro profili e le loro esigenze vengono determinate le caratteristiche degli spazi per garantire un elevato grado di comfort delle strutture.Questo...
da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Progetti
da Giulia Franceschi | Apr 2, 2020 | Giardino
Per i bambini a sviluppo neuro tipico il contatto con la natura e lo svolgimento di attività in un ambiente naturale esterno si rivela un metodo efficace per ridurre lo stress, facilitare il gioco immaginativo e supportare le funzioni cognitive. Ad oggi, il connubio...