da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Linee guida
I requisiti architettonici necessari da prendere in considerazione durante la progettazione per poter rendere le strutture più fruibili e vivibili da parte degli utenti si basano sull’idea che questi luoghi devono assomigliare più ad ambienti domestici e meno agli...
da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Linee guida
Negli ultimi 50 anni l’architettura a favore dei soggetti autistici ha subito un forte incremento, esistono oggi degli studi di architettura che si occupano esclusivamente di progettare e migliorare la vita di queste persone con la loro esperienza professionale,...
da Giulia Franceschi | Apr 12, 2020 | Linee guida
La progettazione si avvale di un approccio esigenziale: a partire dall’analisi dell’attività degli utenti, definiti i loro profili e le loro esigenze vengono determinate le caratteristiche degli spazi per garantire un elevato grado di comfort delle strutture.Questo...
da Giulia Franceschi | Nov 13, 2019 | Linee guida
Il 18 Ottobre 2019 si è tenuto a Pistoia il convegno, a cura della fondazione Turati, dal titolo “Disturbi di spettro autistico e transizioni nel ciclo di vita. Ricerca, modelli di intervento ed esperienze toscane” a cui hanno partecipato psicologi e...