Architettura
Il corridoio
L’articolo vuole approfondire come modificare o progettare un corridoio nell’ottica di una progettazione autism friendly.
Il giardino sensoriale
Gli elementi principali da tenere in considerazione quando si progetta un giardino sensoriale con alcuni esempi di giardini esistenti.
I requisiti architettonici
Lista dei requisiti architettonici necessari da prendere in considerazione durante la progettazione
Le teorie di progettazione
Alcuni architetti nel corso del 1900 e del 2000 si sono impegnati nel definire delle teorie di progettazione per gli ambienti destinati a persone autistiche
Le linee guida
L’approccio esigenziale consente di elencare alcune linee guida utili in fase di progettazione
Casi studio
Centri diurni e residenziali, ospedali e associazioni per l’autismo che hanno utilizzato l’architettura per migliorare il comfort in Italia e nel mondo
Un giardino a misura di autismo
I principi della progettazione per un giardino dedicato alle persone autistiche, ai loro bisogni e anche alle loro passioni!
Sensory room “for all”: la salute alla portata di tutti
Le strutture sanitarie possono essere considerati ambienti molto critici per una persona con Disturbi dello Spettro Autistico e all’interno del programma “Codice H” a Firenze è stato creato un percorso preferenziale per ridurre i tempi di attesa e permettere al familiare di essere sempre presente.
Riequilibrarsi e (ri)attivarsi: una “dieta sensoriale” adeguata alle singole esigenze
La sensorialità è alla base delle nostre emozioni e delle relazioni con ciò che ci circonda. Tutto ciò che conosciamo sul mondo e su noi stessi ha avuto origine attraverso i nostri sensi
Visita a Casa Sebastiano
Il racconto della visita a Casa Sebastiano vicino Trento, il centro per l’autismo più all’avanguardia d’Italia!
Il corridoio
L’articolo vuole approfondire come modificare o progettare un corridoio nell’ottica di una progettazione autism friendly.
Il giardino sensoriale
Gli elementi principali da tenere in considerazione quando si progetta un giardino sensoriale con alcuni esempi di giardini esistenti.
I requisiti architettonici
Lista dei requisiti architettonici necessari da prendere in considerazione durante la progettazione
Le teorie di progettazione
Alcuni architetti nel corso del 1900 e del 2000 si sono impegnati nel definire delle teorie di progettazione per gli ambienti destinati a persone autistiche
Le linee guida
L’approccio esigenziale consente di elencare alcune linee guida utili in fase di progettazione
Casi studio
Centri diurni e residenziali, ospedali e associazioni per l’autismo che hanno utilizzato l’architettura per migliorare il comfort in Italia e nel mondo
Un giardino a misura di autismo
I principi della progettazione per un giardino dedicato alle persone autistiche, ai loro bisogni e anche alle loro passioni!
Sensory room “for all”: la salute alla portata di tutti
Le strutture sanitarie possono essere considerati ambienti molto critici per una persona con Disturbi dello Spettro Autistico e all’interno del programma “Codice H” a Firenze è stato creato un percorso preferenziale per ridurre i tempi di attesa e permettere al familiare di essere sempre presente.
Riequilibrarsi e (ri)attivarsi: una “dieta sensoriale” adeguata alle singole esigenze
La sensorialità è alla base delle nostre emozioni e delle relazioni con ciò che ci circonda. Tutto ciò che conosciamo sul mondo e su noi stessi ha avuto origine attraverso i nostri sensi