Seleziona una pagina

Gli impianti nel design autism-friendly

Il progetto degli impianti nel design autism-friendly è molto importante e prende in considerazione degli aspetti, come l’illuminazione, i suoni e il riscaldamento che influiscono in modo sostanziale sul senso di agio o disagio che un ambiente trasmette....

ASPECTSS – The autism design index

L’architetto egiziano Magda Mostafa ha creato una propria teoria di progettazione autism friendly che si sviluppa sotto forma di indice dove le iniziali di ogni parola formano il nome dell’indice: ASPECTSS. ACOUSTIC – Questo criterio propone di...

GA Architects – Architecture for autism

Lo studio inglese GA Architects si occupa, tra le altre cose, della progettazione per l’autismo. In particolare, a partire dal 1996, si sono specializzati nell’architettura autism friendly e possono vantare la presenza, al loro interno, del consulente...

Il colore

I colori ci circondano e hanno un’influenza sul nostro sistema sensoriale. E’ noto che il colore gioca un ruolo importante nella percezione di un ambiente così come per una copertina di un libro o per una locandina pubblicitaria. I colori li troviamo nel...

Il corridoio

Ogni giorno ognuno di noi, a casa, a scuola o in ufficio percorre un corridoio. In progettazione il corridoio viene utilizzato, nelle sue diverse varianti, come elemento principale sul quale si affacciano le stanze di un appartamento, le aule di una scuola o gli...
Il giardino sensoriale

Il giardino sensoriale

Così come negli ambienti interni cerchiamo di inserire degli elementi che possano stimolare i cinque sensi e quindi la percezione a diversi livelli, allo stesso modo anche l’ambiente esterno è un luogo denso di stimoli che per essere vissuto al meglio necessita di...